
Oggi è venerdì, dunque per stasera focaccia fatta in casa: pochissima spesa, moltissima resa, grande soddisfazione per il palato e possibilità di dare fondo a ciò che resta delle scorte settimanali di ortaggi e latticini. Per pranzo, invece, via libera al magico "macinato", economico e versatile. Non sarà il massimo in nutrizione e salute, ma in questo momento non possiamo permetterci di fare sofismi. Per i piccoletti, polpette al gugo, e per noi polpettoncini su un letto di verdure: funghi champignon, stavolta, ma avrebbero potuto essere cuori di carciofi (quelli surgelati, o delle scatolette!) o zucchine. Una ricetta ricca ma sana, un piatto unico che si presta a varianti personali di ogni genere, l'ideale per la nostra spending review.
Polpettoncini ai funghi
Ingredienti:carne macinata (noi, mista: vitello e maiale) 500 g
funghi champignon 600 g circa
uova 1
prezzemolo due ciuffi generosi
aglio 2 spicchi
formaggio grattugiato (noi, rodez e grana) 4 cucchiai abbondanti
pane raffermo 200 g circa (noi, due panini tipo "carciofini")
latte 1 bicchiere circa (dipende da quanto è duro il pane)
galbanino tre grosse fette
sale, pepe, olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione:
Per prima cosa, ho fatto a pezzi il pane con le mani, l'ho messo in una terrina irrorandolo con il latte necessario per intriderlo tutto, e l'ho lasciato un po' ad ammorbidirsi così. Nel frattempo ho tritato molto finemente uno degli spicchi d'aglio con un ciuffetto di prezzemolo; il pane a questo punto è diventato morbido, quindi l'ho lavorato un po' con le mani per renderlo impastabile.
Ho aggiunto al pane la carne, l'aglio e il prezzemolo, il formaggio grattugiato e l'uovo, ho salato (e pepato, ma se mangiano bambini forse è meglio di no) a piacere, ho impastato con cura, e ho lasciato il composto ottenuto a riposare qualche minuto.
Durante questo tempo ho pulito e tagliato a fettine sottili i funghi, tritato molto finemente l'altro spicchio d'aglio col prezzemolo rimanente, unito tutto in una terrina e condito con olio e sale a piacere. Ho trasferito i funghi così conditi sul fondo di una teglia da forno (in ceramica).
Ho ripreso il composto di carne e bagnandomi le mani con un goccio di latte ho formato delle grosse polpette (grandi come un pugno, più o meno), vi ho infilato dentro un pezzo di galbanino; ho disposto i polpettoncini così ottenuti in mezzo al "letto" di funghi, nella teglia, e completato con un ultimo filo d'olio.
Ho cotto in forno già caldo, a 200° (acceso sopra e sotto) per una mezz'ora.
Nessun commento:
Posta un commento
E tu, che cosa ne pensi?